“Manifesto gentile” nasce dallo spettacolo “Variazione #2: Elogio alla Gentilezza”, un luogo di sperimentazione in cui è stato deciso di usare processi e strumenti scientifici per la creazione artistica non che il formato dello spettacolo-conferenza per parlare di un tema che sta nel cuore: la gentilezza. Un argomento quasi chimerico in questo tempo storico in cui si osservano le relazioni tra esseri umani crollare lasciando spazio a dinamiche disfunzionali e pericolose che portano le persone sempre di più ad allontanarsi. Per questo motivo, questo spettacolo non bastava più, avendo bisogno di rendere la gentilezza ancora più concreta, ancora più un’esperienza da vivere con il corpo, nella vicinanza, con il contatto di sguardi, con il gesto: ecco che nasce “Manifesto gentile”, un progetto che si dispiega in luoghi convenzionali e non convenzionali, rivolgendosi a diverse comunità, attraverso sia lo spettacolo ma anche dei laboratori chiamati “Pratiche gentili di casuale bellezza”. Questo progetto vuole parlare alle persone, vuole ribaltare le domande, vuole sollecitare gli animi e smuovere le coscienze, vuole urlare e gridare dell’importanza della gentilezza, di quanto fa bene alla nostra salute e di quanto sia essenziale per sentirci più vicini.
“Manifesto gentile” nasce dallo spettacolo “Variazione #2: Elogio alla Gentilezza”, un luogo di sperimentazione in cui è stato deciso di usare processi e strumenti scientifici per la creazione artistica non che il formato dello spettacolo-conferenza per parlare di un tema che sta nel cuore: la gentilezza. Un argomento quasi chimerico in questo tempo storico in cui si osservano le relazioni tra esseri umani crollare lasciando spazio a dinamiche disfunzionali e pericolose che portano le persone sempre di più ad allontanarsi. Per questo motivo, questo spettacolo non bastava più, avendo bisogno di rendere la gentilezza ancora più concreta, ancora più un’esperienza da vivere con il corpo, nella vicinanza, con il contatto di sguardi, con il gesto: ecco che nasce “Manifesto gentile”, un progetto che si dispiega in luoghi convenzionali e non convenzionali, rivolgendosi a diverse comunità, attraverso sia lo spettacolo ma anche dei laboratori chiamati “Pratiche gentili di casuale bellezza”. Questo progetto vuole parlare alle persone, vuole ribaltare le domande, vuole sollecitare gli animi e smuovere le coscienze, vuole urlare e gridare dell’importanza della gentilezza, di quanto fa bene alla nostra salute e di quanto sia essenziale per sentirci più vicini.
“Manifesto gentile” nasce dallo spettacolo “Variazione #2: Elogio alla Gentilezza”, un luogo di sperimentazione in cui è stato deciso di usare processi e strumenti scientifici per la creazione artistica non che il formato dello spettacolo-conferenza per parlare di un tema che sta nel cuore: la gentilezza. Un argomento quasi chimerico in questo tempo storico in cui si osservano le relazioni tra esseri umani crollare lasciando spazio a dinamiche disfunzionali e pericolose che portano le persone sempre di più ad allontanarsi. Per questo motivo, questo spettacolo non bastava più, avendo bisogno di rendere la gentilezza ancora più concreta, ancora più un’esperienza da vivere con il corpo, nella vicinanza, con il contatto di sguardi, con il gesto: ecco che nasce “Manifesto gentile”, un progetto che si dispiega in luoghi convenzionali e non convenzionali, rivolgendosi a diverse comunità, attraverso sia lo spettacolo ma anche dei laboratori chiamati “Pratiche gentili di casuale bellezza”. Questo progetto vuole parlare alle persone, vuole ribaltare le domande, vuole sollecitare gli animi e smuovere le coscienze, vuole urlare e gridare dell’importanza della gentilezza, di quanto fa bene alla nostra salute e di quanto sia essenziale per sentirci più vicini.
Il progetto “Accademia Dei Lunanzi” prevede la realizzazione di una serie di spettacoli itineranti interamente concepiti e realizzati per raccontare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale di quartieri, borghi, location non convenzionali e al contempo offrire un’esperienza innovativa e facilmente fruibile di spettacolo dal vivo.
Gli spettacoli, completamente gratuiti per cittadini e turisti, consentiranno a quanti passeggiano per le vie della città di vivere un’esperienza immersiva e di sperimentare una modalità di fruizione del patrimonio culturale innovativa.
Si parla di turismo esperienziale, un nuovo modo di scoprire le città, i piccoli paesi, e località che altrimenti non sarebbero mete turistiche. Questa modalità ha l’obiettivo di veicolare un’immagine nuova e positiva del territorio coinvolto, capace di creare innovazione culturale e sociale attraverso un progetto inedito e di respiro nazionale.
La valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, storiche e culturali, infatti, si realizza nel progetto sfruttando il luogo stesso come scenografia dell’avventura rappresentata, diventando così un palcoscenico a cielo aperto.
Altro obiettivo è quello di offrire un’opportunità lavorativa non convenzionale a giovani attori, coinvolti in una produzione teatrale vera e propria, con la particolarità di andare in scena all’aperto, ogni volta in un ambiente e in contesto diversi.
Lo spettacolo consiste in una serie di brevi episodi avventurosi, messi in scena in diversi luoghi, includendo quelli meno tradizionali e non abitualmente adatti allo spettacolo dal vivo, selezionati dal regista in seguito a sopralluoghi e ricerche svolte ad hoc.
In ogni spettacolo itinerante il pubblico viene guidato dalla figura di un prologo che introduce all’avventura legata al luogo, raccontando personaggi e vicende trattate in ogni singolo episodio.
Tutte le tappe di questo progetto hanno un duplice obiettivo: consentire a chiunque di vivere un’esperienza teatrale di alta qualità accessibile e gratuita; avvicinare un nuovo tipo di pubblico al teatro.
Il progetto “Accademia Dei Lunanzi” prevede la realizzazione di una serie di spettacoli itineranti interamente concepiti e realizzati per raccontare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale di quartieri, borghi, location non convenzionali e al contempo offrire un’esperienza innovativa e facilmente fruibile di spettacolo dal vivo.
Gli spettacoli, completamente gratuiti per cittadini e turisti, consentiranno a quanti passeggiano per le vie della città di vivere un’esperienza immersiva e di sperimentare una modalità di fruizione del patrimonio culturale innovativa.
Si parla di turismo esperienziale, un nuovo modo di scoprire le città, i piccoli paesi, e località che altrimenti non sarebbero mete turistiche. Questa modalità ha l’obiettivo di veicolare un’immagine nuova e positiva del territorio coinvolto, capace di creare innovazione culturale e sociale attraverso un progetto inedito e di respiro nazionale.
La valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, storiche e culturali, infatti, si realizza nel progetto sfruttando il luogo stesso come scenografia dell’avventura rappresentata, diventando così un palcoscenico a cielo aperto.
Altro obiettivo è quello di offrire un’opportunità lavorativa non convenzionale a giovani attori, coinvolti in una produzione teatrale vera e propria, con la particolarità di andare in scena all’aperto, ogni volta in un ambiente e in contesto diversi.
Lo spettacolo consiste in una serie di brevi episodi avventurosi, messi in scena in diversi luoghi, includendo quelli meno tradizionali e non abitualmente adatti allo spettacolo dal vivo, selezionati dal regista in seguito a sopralluoghi e ricerche svolte ad hoc.
In ogni spettacolo itinerante il pubblico viene guidato dalla figura di un prologo che introduce all’avventura legata al luogo, raccontando personaggi e vicende trattate in ogni singolo episodio.
Tutte le tappe di questo progetto hanno un duplice obiettivo: consentire a chiunque di vivere un’esperienza teatrale di alta qualità accessibile e gratuita; avvicinare un nuovo tipo di pubblico al teatro.
Il progetto “Accademia Dei Lunanzi” prevede la realizzazione di una serie di spettacoli itineranti interamente concepiti e realizzati per raccontare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale di quartieri, borghi, location non convenzionali e al contempo offrire un’esperienza innovativa e facilmente fruibile di spettacolo dal vivo.
Gli spettacoli, completamente gratuiti per cittadini e turisti, consentiranno a quanti passeggiano per le vie della città di vivere un’esperienza immersiva e di sperimentare una modalità di fruizione del patrimonio culturale innovativa.
Si parla di turismo esperienziale, un nuovo modo di scoprire le città, i piccoli paesi, e località che altrimenti non sarebbero mete turistiche. Questa modalità ha l’obiettivo di veicolare un’immagine nuova e positiva del territorio coinvolto, capace di creare innovazione culturale e sociale attraverso un progetto inedito e di respiro nazionale.
La valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, storiche e culturali, infatti, si realizza nel progetto sfruttando il luogo stesso come scenografia dell’avventura rappresentata, diventando così un palcoscenico a cielo aperto.
Altro obiettivo è quello di offrire un’opportunità lavorativa non convenzionale a giovani attori, coinvolti in una produzione teatrale vera e propria, con la particolarità di andare in scena all’aperto, ogni volta in un ambiente e in contesto diversi.
Lo spettacolo consiste in una serie di brevi episodi avventurosi, messi in scena in diversi luoghi, includendo quelli meno tradizionali e non abitualmente adatti allo spettacolo dal vivo, selezionati dal regista in seguito a sopralluoghi e ricerche svolte ad hoc.
In ogni spettacolo itinerante il pubblico viene guidato dalla figura di un prologo che introduce all’avventura legata al luogo, raccontando personaggi e vicende trattate in ogni singolo episodio.
Tutte le tappe di questo progetto hanno un duplice obiettivo: consentire a chiunque di vivere un’esperienza teatrale di alta qualità accessibile e gratuita; avvicinare un nuovo tipo di pubblico al teatro.
Il progetto “Accademia Dei Lunanzi” prevede la realizzazione di una serie di spettacoli itineranti interamente concepiti e realizzati per raccontare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale di quartieri, borghi, location non convenzionali e al contempo offrire un’esperienza innovativa e facilmente fruibile di spettacolo dal vivo.
Gli spettacoli, completamente gratuiti per cittadini e turisti, consentiranno a quanti passeggiano per le vie della città di vivere un’esperienza immersiva e di sperimentare una modalità di fruizione del patrimonio culturale innovativa.
Si parla di turismo esperienziale, un nuovo modo di scoprire le città, i piccoli paesi, e località che altrimenti non sarebbero mete turistiche. Questa modalità ha l’obiettivo di veicolare un’immagine nuova e positiva del territorio coinvolto, capace di creare innovazione culturale e sociale attraverso un progetto inedito e di respiro nazionale.
La valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, storiche e culturali, infatti, si realizza nel progetto sfruttando il luogo stesso come scenografia dell’avventura rappresentata, diventando così un palcoscenico a cielo aperto.
Altro obiettivo è quello di offrire un’opportunità lavorativa non convenzionale a giovani attori, coinvolti in una produzione teatrale vera e propria, con la particolarità di andare in scena all’aperto, ogni volta in un ambiente e in contesto diversi.
Lo spettacolo consiste in una serie di brevi episodi avventurosi, messi in scena in diversi luoghi, includendo quelli meno tradizionali e non abitualmente adatti allo spettacolo dal vivo, selezionati dal regista in seguito a sopralluoghi e ricerche svolte ad hoc.
In ogni spettacolo itinerante il pubblico viene guidato dalla figura di un prologo che introduce all’avventura legata al luogo, raccontando personaggi e vicende trattate in ogni singolo episodio.
Tutte le tappe di questo progetto hanno un duplice obiettivo: consentire a chiunque di vivere un’esperienza teatrale di alta qualità accessibile e gratuita; avvicinare un nuovo tipo di pubblico al teatro.
Il progetto “Accademia Dei Lunanzi” prevede la realizzazione di una serie di spettacoli itineranti interamente concepiti e realizzati per raccontare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale di quartieri, borghi, location non convenzionali e al contempo offrire un’esperienza innovativa e facilmente fruibile di spettacolo dal vivo.
Gli spettacoli, completamente gratuiti per cittadini e turisti, consentiranno a quanti passeggiano per le vie della città di vivere un’esperienza immersiva e di sperimentare una modalità di fruizione del patrimonio culturale innovativa.
Si parla di turismo esperienziale, un nuovo modo di scoprire le città, i piccoli paesi, e località che altrimenti non sarebbero mete turistiche. Questa modalità ha l’obiettivo di veicolare un’immagine nuova e positiva del territorio coinvolto, capace di creare innovazione culturale e sociale attraverso un progetto inedito e di respiro nazionale.
La valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, storiche e culturali, infatti, si realizza nel progetto sfruttando il luogo stesso come scenografia dell’avventura rappresentata, diventando così un palcoscenico a cielo aperto.
Altro obiettivo è quello di offrire un’opportunità lavorativa non convenzionale a giovani attori, coinvolti in una produzione teatrale vera e propria, con la particolarità di andare in scena all’aperto, ogni volta in un ambiente e in contesto diversi.
Lo spettacolo consiste in una serie di brevi episodi avventurosi, messi in scena in diversi luoghi, includendo quelli meno tradizionali e non abitualmente adatti allo spettacolo dal vivo, selezionati dal regista in seguito a sopralluoghi e ricerche svolte ad hoc.
In ogni spettacolo itinerante il pubblico viene guidato dalla figura di un prologo che introduce all’avventura legata al luogo, raccontando personaggi e vicende trattate in ogni singolo episodio.
Tutte le tappe di questo progetto hanno un duplice obiettivo: consentire a chiunque di vivere un’esperienza teatrale di alta qualità accessibile e gratuita; avvicinare un nuovo tipo di pubblico al teatro.
Il progetto “Accademia Dei Lunanzi” prevede la realizzazione di una serie di spettacoli itineranti interamente concepiti e realizzati per raccontare e promuovere il patrimonio materiale e immateriale di quartieri, borghi, location non convenzionali e al contempo offrire un’esperienza innovativa e facilmente fruibile di spettacolo dal vivo.
Gli spettacoli, completamente gratuiti per cittadini e turisti, consentiranno a quanti passeggiano per le vie della città di vivere un’esperienza immersiva e di sperimentare una modalità di fruizione del patrimonio culturale innovativa.
Si parla di turismo esperienziale, un nuovo modo di scoprire le città, i piccoli paesi, e località che altrimenti non sarebbero mete turistiche. Questa modalità ha l’obiettivo di veicolare un’immagine nuova e positiva del territorio coinvolto, capace di creare innovazione culturale e sociale attraverso un progetto inedito e di respiro nazionale.
La valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, storiche e culturali, infatti, si realizza nel progetto sfruttando il luogo stesso come scenografia dell’avventura rappresentata, diventando così un palcoscenico a cielo aperto.
Altro obiettivo è quello di offrire un’opportunità lavorativa non convenzionale a giovani attori, coinvolti in una produzione teatrale vera e propria, con la particolarità di andare in scena all’aperto, ogni volta in un ambiente e in contesto diversi.
Lo spettacolo consiste in una serie di brevi episodi avventurosi, messi in scena in diversi luoghi, includendo quelli meno tradizionali e non abitualmente adatti allo spettacolo dal vivo, selezionati dal regista in seguito a sopralluoghi e ricerche svolte ad hoc.
In ogni spettacolo itinerante il pubblico viene guidato dalla figura di un prologo che introduce all’avventura legata al luogo, raccontando personaggi e vicende trattate in ogni singolo episodio.
Tutte le tappe di questo progetto hanno un duplice obiettivo: consentire a chiunque di vivere un’esperienza teatrale di alta qualità accessibile e gratuita; avvicinare un nuovo tipo di pubblico al teatro.