MUSICHE DELL’ORTO è un progetto di avvicinamento di Natura e Tecnologia
attraverso la musica. Riprendendo e sviluppando le tematiche del Conciorto,
Biagio Bagini (scrittore e musicista) e Gian Luigi Carlone (performer, attore della Banda Osiris e musicista)
mettono in scena uno spettacolo comico e poetico di canzoni e storie sul mondo dell’orto, come luogo
in cui si progetta, si organizza, si attende e si raccoglie.
I contenuti, che sono come semi nella terra, se ben curati danno frutti che possiamo condividere, proteggere, offrire.
L’idea è di mettere in scena un orto immaginario dove tutti, musicisti e pubblico, possano accedere
e condividere un’esperienza fatta di racconti, storie, musica suonata attraverso vere verdure
(connesse a noi attraverso l’elettronica).

MUSICHE DELL’ORTO è un progetto di avvicinamento di Natura e Tecnologia
attraverso la musica. Riprendendo e sviluppando le tematiche del Conciorto,
Biagio Bagini (scrittore e musicista) e Gian Luigi Carlone (performer, attore della Banda Osiris e musicista)
mettono in scena uno spettacolo comico e poetico di canzoni e storie sul mondo dell’orto, come luogo
in cui si progetta, si organizza, si attende e si raccoglie.
I contenuti, che sono come semi nella terra, se ben curati danno frutti che possiamo condividere, proteggere, offrire.
L’idea è di mettere in scena un orto immaginario dove tutti, musicisti e pubblico, possano accedere
e condividere un’esperienza fatta di racconti, storie, musica suonata attraverso vere verdure
(connesse a noi attraverso l’elettronica).

MUSICHE DELL’ORTO è un progetto di avvicinamento di Natura e Tecnologia
attraverso la musica. Riprendendo e sviluppando le tematiche del Conciorto,
Biagio Bagini (scrittore e musicista) e Gian Luigi Carlone (performer, attore della Banda Osiris e musicista)
mettono in scena uno spettacolo comico e poetico di canzoni e storie sul mondo dell’orto, come luogo
in cui si progetta, si organizza, si attende e si raccoglie.
I contenuti, che sono come semi nella terra, se ben curati danno frutti che possiamo condividere, proteggere, offrire.
L’idea è di mettere in scena un orto immaginario dove tutti, musicisti e pubblico, possano accedere
e condividere un’esperienza fatta di racconti, storie, musica suonata attraverso vere verdure
(connesse a noi attraverso l’elettronica).

MUSICHE DELL’ORTO è un progetto di avvicinamento di Natura e Tecnologia
attraverso la musica. Riprendendo e sviluppando le tematiche del Conciorto,
Biagio Bagini (scrittore e musicista) e Gian Luigi Carlone (performer, attore della Banda Osiris e musicista)
mettono in scena uno spettacolo comico e poetico di canzoni e storie sul mondo dell’orto, come luogo
in cui si progetta, si organizza, si attende e si raccoglie.
I contenuti, che sono come semi nella terra, se ben curati danno frutti che possiamo condividere, proteggere, offrire.
L’idea è di mettere in scena un orto immaginario dove tutti, musicisti e pubblico, possano accedere
e condividere un’esperienza fatta di racconti, storie, musica suonata attraverso vere verdure
(connesse a noi attraverso l’elettronica).

MUSICHE DELL’ORTO è un progetto di avvicinamento di Natura e Tecnologia
attraverso la musica. Riprendendo e sviluppando le tematiche del Conciorto,
Biagio Bagini (scrittore e musicista) e Gian Luigi Carlone (performer, attore della Banda Osiris e musicista)
mettono in scena uno spettacolo comico e poetico di canzoni e storie sul mondo dell’orto, come luogo
in cui si progetta, si organizza, si attende e si raccoglie.
I contenuti, che sono come semi nella terra, se ben curati danno frutti che possiamo condividere, proteggere, offrire.
L’idea è di mettere in scena un orto immaginario dove tutti, musicisti e pubblico, possano accedere
e condividere un’esperienza fatta di racconti, storie, musica suonata attraverso vere verdure
(connesse a noi attraverso l’elettronica).

MUSICHE DELL’ORTO è un progetto di avvicinamento di Natura e Tecnologia
attraverso la musica. Riprendendo e sviluppando le tematiche del Conciorto,
Biagio Bagini (scrittore e musicista) e Gian Luigi Carlone (performer, attore della Banda Osiris e musicista)
mettono in scena uno spettacolo comico e poetico di canzoni e storie sul mondo dell’orto, come luogo
in cui si progetta, si organizza, si attende e si raccoglie.
I contenuti, che sono come semi nella terra, se ben curati danno frutti che possiamo condividere, proteggere, offrire.
L’idea è di mettere in scena un orto immaginario dove tutti, musicisti e pubblico, possano accedere
e condividere un’esperienza fatta di racconti, storie, musica suonata attraverso vere verdure
(connesse a noi attraverso l’elettronica).

Nicola é un orso grandissimo, pelosissimo e bellissimo. Eugenio un ragnetto molto colorato, super veloce e piccolo così. Vivono nella stessa casa, nella città di Città, e imparano a mettere da parte paura e diffidenza e a prendersi cura l’uno dell’altro, costruendo un equilibrio fatto di chiacchiere, letture e ricette.

Un giorno però nella loro vita entra un tornado: un minuscolo Moscerino entusiasta, e tutto cambia. Questa storia parla di cura, di famiglie che scegli e che salvano, di coraggio, di viaggi incredibili e di una festa necessaria, che inizia col sole e finisce sotto le stelle.

Nicola é un orso grandissimo, pelosissimo e bellissimo. Eugenio un ragnetto molto colorato, super veloce e piccolo così. Vivono nella stessa casa, nella città di Città, e imparano a mettere da parte paura e diffidenza e a prendersi cura l’uno dell’altro, costruendo un equilibrio fatto di chiacchiere, letture e ricette.

Un giorno però nella loro vita entra un tornado: un minuscolo Moscerino entusiasta, e tutto cambia. Questa storia parla di cura, di famiglie che scegli e che salvano, di coraggio, di viaggi incredibili e di una festa necessaria, che inizia col sole e finisce sotto le stelle.

Nicola é un orso grandissimo, pelosissimo e bellissimo. Eugenio un ragnetto molto colorato, super veloce e piccolo così. Vivono nella stessa casa, nella città di Città, e imparano a mettere da parte paura e diffidenza e a prendersi cura l’uno dell’altro, costruendo un equilibrio fatto di chiacchiere, letture e ricette.

Un giorno però nella loro vita entra un tornado: un minuscolo Moscerino entusiasta, e tutto cambia. Questa storia parla di cura, di famiglie che scegli e che salvano, di coraggio, di viaggi incredibili e di una festa necessaria, che inizia col sole e finisce sotto le stelle.