Il lanternista è un progetto che indaga le potenzialità espressive della lanterna magica.
Un’installazione performativa costituita da una serie di lanterne e dai contributi di oltre 40 artisti
a cui è stato chiesto di sviluppare, in forma inedita, il tema iconografico del “trionfo della morte”,
ispirandosi in particolare ad uno degli esempi più celebri di tale rappresentazione: il Trionfo della Morte di Palermo.

Il confronto con quest’opera costituisce il pretesto per riflettere criticamente sull’attuale atteggiamento di rimozione della morte nella cultura contemporanea attraverso un dialogo con un’estetica e una visione culturale del passato. Tale confronto con la storia riguarda anche la scelta del medium lanterna magica, che riflette la volontà di riattivare una tradizione ormai consegnata alla museificazione e al contempo, date le sue peculiarità tecniche ed estetiche, stimolare una riflessione sugli attuali processi che regolano la produzione del nostro immaginario visivo.

In occasione dell’iniziativa Life is live, il collettivo propone una versione inedita de Il Lanternista.
In particolare, la collezione di immagini sarà presentata seguendo una nuova narrazione visiva e musicale.
L’interpretazione sonora sarà affidata al sound artist Nicola Di Croce. Anche i dispositivi di proiezione (le lanterne magiche) saranno rielaborati sotto una nuova forma dalle caratteristiche più complesse, per la quale si presenteranno come vere e proprie “installazioni performative”.

NOTE

La collezione di immagini comprende i lavori di:
Giuseppe Abate, Paola Angelini, Nico Angiuli, Franco Ariaudo, Saverio Bonato, Thomas Braida,
Paolo Buggiani, Helen Cammock, Lia Cecchin, Manuele Cerutti, Leone Contini, Teresa Cos, Gruppo Etcetera, Cleo Fariselli, Roberto Fassone, Matteo Fato, Anna Franceschini, Valentina Furian, Martino Genchi,
Marco Gobbi, Daniele Alef Grillo, Andrea Grotto, Federico Lupo, Francesco Maluta, Elena Mazzi, Cristiano Menchini, Alessandra Messali, Ryts Monet, Ignazio Mortellaro, Antoni Muntadas, Valerio Nicolai, Cesare Pietroiusti, Thomas Nadal Poletto, Luigi Presicce, Maria Domenica Rapicavoli, Nuvola Ravera, Mariateresa Sartori, Davide Sebastian, Mirko Smerdel, Giulio Squillacciotti, Serena Vestrucci, Luca Vitone, Špela Volcic.

Sonorizzazione: Nicola Di Croce
Design: Studio GISTO
Produzione: Tenuta dello Scompiglio

Un’avvincente escape room letteraria teatrale: riusciranno i nostri eroi ad uscire dal labirinto dei grandi classici?

La biblioteca è stata maledetta da un misterioso sortilegio: accolti da una losca cartomante, i giocatori-lettori-spettatori scoprono di essere prigionieri dei libri dei quali dovranno risolvere gli enigmi per poter tornare al mondo reale entro un’ora di tempo. Solo riscoprendo le storie, incontrandone i personaggi, vivendo le loro emozionanti avventure si ritroverà “il libro perduto” della memoria.

Gioco, letteratura e teatro sono gli ingredienti essenziali di questo progetto che intende coniugare e mettere in connessione mondi e pubblici apparentemente distinti tra loro.

Attraverso la sfida del gioco e il fascino coinvolgente di un’esperienza teatrale immersiva, i partecipanti incontreranno i protagonisti di storie senza tempo e saranno guidati all’intrigante e divertente ri-scoperta di capolavori letterari, con omaggi a grandi autori (tra cui ad esempio Italo Calvino, di cui si festeggia il centenario della nascita) e novità recenti.

“Alla ricerca del libro perduto”, parafrasando il titolo del romanzo di Proust, dà valore alle storie e anche agli spazi, infatti questa escape room speciale non considera la biblioteca solo come sede di allestimento ma come fonte di ispirazione e riferimento di primo piano. La biblioteca stessa si rivelerà sotto un nuovo aspetto: un labirinto di scaffali, stanze misteriose, un luogo stimolante ricco di libri, codici e simboli in cui si tramanda, si custodisce e si promuove la memoria – e la vita – dei libri ridando voce e corpo alle storie. D’altra parte, che rumore fanno le pagine dei libri quando nessuno le sfoglia?

Gli spazi sono valorizzati e arricchiti da suggestioni visive e sonore, con rimandi all’arte figurativa e in particolare al seducente mondo dei tarocchi, evocando i fantastici universi della letteratura.

Sono invitati a partecipare ragazzi dai 14 anni in su e adulti che frequentano il vasto ambiente dei “game”, ma anche persone amanti della letteratura che vogliono addentrarsi nelle pagine dei libri in modo insolito, spettatori che intendono sperimentare nuove formule teatrali oppure semplicemente curiosi ed amici che desiderano trascorrere una serata alternativa. Non è necessario un alto livello di conoscenza letteraria per poter partecipare, anzi, è l’occasione per avvicinare le persone al mondo dei libri in maniera interattiva e innovativa, sperimentando il gioco di squadra e immedesimandosi grazie all’interpretazione degli attori in un caleidoscopio di personaggi ed emozioni.

Ci si può divertire ed emozionare con la cultura? Noi crediamo di sì e ci auguriamo che siate dei nostri, quindi… che vinca il migliore!

QUANDO E DOVE:

  1. 27 ottobre 2023: Biblioteca di Monza Ragazzi
  2. 9 novembre 2023: Biblioteca di Monza Cederna
  3. 16 novembre 2023: Biblioteca di Cantù
  4. 18 novembre 2023: Biblioteca di Monza San Gerardo
  5. 25 novembre 2023: Biblioteca di Monza Civica
  6. 26 novembre 2023: Biblioteca di Lurago d’Erba
  7. 30 novembre 2023: Biblioteca di Seveso
  8. 2 dicembre 2023: Biblioteca di Monza San Rocco
  9. 9 dicembre 2023: Biblioteca di Merone
  10. 16 dicembre 2023: Biblioteca di Monza Triante
  11. 29 dicembre 2023: Biblioteca di Desio
  12. Biblioteca di Brenna: data da definire in novembre / dicembre

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

Ingresso gratuito

I partecipanti sono organizzati in gruppi ridotti di persone (minimo 3, massimo 10). I gruppi possono essere composti da persone che già si conoscono oppure possono formarsi sul momento.

Per ogni gruppo è destinata una replica, durante la stessa giornata sono previste più repliche.

Per partecipare all’evento si richiede di prenotarsi tramite telefono e/o mail presso la biblioteca nella quale si intende partecipare all’esperienza.

Essendoci più giornate di replica, qualora fossero esauriti i posti presso la propria biblioteca di riferimento, è possibile iscriversi e partecipare agli altri eventi organizzati nelle altre biblioteche aderenti.

CREDITI

Progetto di e con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce

Allestimento scenografico, luci e oggetti a cura di Graziano Venturuzzo

Consulente artistica e grafica a cura di Clara Guerrini

Produzione Equivochi

Un’avvincente escape room letteraria teatrale: riusciranno i nostri eroi ad uscire dal labirinto dei grandi classici?

La biblioteca è stata maledetta da un misterioso sortilegio: accolti da una losca cartomante, i giocatori-lettori-spettatori scoprono di essere prigionieri dei libri dei quali dovranno risolvere gli enigmi per poter tornare al mondo reale entro un’ora di tempo. Solo riscoprendo le storie, incontrandone i personaggi, vivendo le loro emozionanti avventure si ritroverà “il libro perduto” della memoria.

Gioco, letteratura e teatro sono gli ingredienti essenziali di questo progetto che intende coniugare e mettere in connessione mondi e pubblici apparentemente distinti tra loro.

Attraverso la sfida del gioco e il fascino coinvolgente di un’esperienza teatrale immersiva, i partecipanti incontreranno i protagonisti di storie senza tempo e saranno guidati all’intrigante e divertente ri-scoperta di capolavori letterari, con omaggi a grandi autori (tra cui ad esempio Italo Calvino, di cui si festeggia il centenario della nascita) e novità recenti.

“Alla ricerca del libro perduto”, parafrasando il titolo del romanzo di Proust, dà valore alle storie e anche agli spazi, infatti questa escape room speciale non considera la biblioteca solo come sede di allestimento ma come fonte di ispirazione e riferimento di primo piano. La biblioteca stessa si rivelerà sotto un nuovo aspetto: un labirinto di scaffali, stanze misteriose, un luogo stimolante ricco di libri, codici e simboli in cui si tramanda, si custodisce e si promuove la memoria – e la vita – dei libri ridando voce e corpo alle storie. D’altra parte, che rumore fanno le pagine dei libri quando nessuno le sfoglia?

Gli spazi sono valorizzati e arricchiti da suggestioni visive e sonore, con rimandi all’arte figurativa e in particolare al seducente mondo dei tarocchi, evocando i fantastici universi della letteratura.

Sono invitati a partecipare ragazzi dai 14 anni in su e adulti che frequentano il vasto ambiente dei “game”, ma anche persone amanti della letteratura che vogliono addentrarsi nelle pagine dei libri in modo insolito, spettatori che intendono sperimentare nuove formule teatrali oppure semplicemente curiosi ed amici che desiderano trascorrere una serata alternativa. Non è necessario un alto livello di conoscenza letteraria per poter partecipare, anzi, è l’occasione per avvicinare le persone al mondo dei libri in maniera interattiva e innovativa, sperimentando il gioco di squadra e immedesimandosi grazie all’interpretazione degli attori in un caleidoscopio di personaggi ed emozioni.

Ci si può divertire ed emozionare con la cultura? Noi crediamo di sì e ci auguriamo che siate dei nostri, quindi… che vinca il migliore!

QUANDO E DOVE:

  1. 27 ottobre 2023: Biblioteca di Monza Ragazzi
  2. 9 novembre 2023: Biblioteca di Monza Cederna
  3. 16 novembre 2023: Biblioteca di Cantù
  4. 18 novembre 2023: Biblioteca di Monza San Gerardo
  5. 25 novembre 2023: Biblioteca di Monza Civica
  6. 26 novembre 2023: Biblioteca di Lurago d’Erba
  7. 30 novembre 2023: Biblioteca di Seveso
  8. 2 dicembre 2023: Biblioteca di Monza San Rocco
  9. 9 dicembre 2023: Biblioteca di Merone
  10. 16 dicembre 2023: Biblioteca di Monza Triante
  11. 29 dicembre 2023: Biblioteca di Desio
  12. Biblioteca di Brenna: data da definire in novembre / dicembre

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

Ingresso gratuito

I partecipanti sono organizzati in gruppi ridotti di persone (minimo 3, massimo 10). I gruppi possono essere composti da persone che già si conoscono oppure possono formarsi sul momento.

Per ogni gruppo è destinata una replica, durante la stessa giornata sono previste più repliche.

Per partecipare all’evento si richiede di prenotarsi tramite telefono e/o mail presso la biblioteca nella quale si intende partecipare all’esperienza.

Essendoci più giornate di replica, qualora fossero esauriti i posti presso la propria biblioteca di riferimento, è possibile iscriversi e partecipare agli altri eventi organizzati nelle altre biblioteche aderenti.

CREDITI

Progetto di e con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce

Allestimento scenografico, luci e oggetti a cura di Graziano Venturuzzo

Consulente artistica e grafica a cura di Clara Guerrini

Produzione Equivochi

Un’avvincente escape room letteraria teatrale: riusciranno i nostri eroi ad uscire dal labirinto dei grandi classici?

La biblioteca è stata maledetta da un misterioso sortilegio: accolti da una losca cartomante, i giocatori-lettori-spettatori scoprono di essere prigionieri dei libri dei quali dovranno risolvere gli enigmi per poter tornare al mondo reale entro un’ora di tempo. Solo riscoprendo le storie, incontrandone i personaggi, vivendo le loro emozionanti avventure si ritroverà “il libro perduto” della memoria.

Gioco, letteratura e teatro sono gli ingredienti essenziali di questo progetto che intende coniugare e mettere in connessione mondi e pubblici apparentemente distinti tra loro.

Attraverso la sfida del gioco e il fascino coinvolgente di un’esperienza teatrale immersiva, i partecipanti incontreranno i protagonisti di storie senza tempo e saranno guidati all’intrigante e divertente ri-scoperta di capolavori letterari, con omaggi a grandi autori (tra cui ad esempio Italo Calvino, di cui si festeggia il centenario della nascita) e novità recenti.

“Alla ricerca del libro perduto”, parafrasando il titolo del romanzo di Proust, dà valore alle storie e anche agli spazi, infatti questa escape room speciale non considera la biblioteca solo come sede di allestimento ma come fonte di ispirazione e riferimento di primo piano. La biblioteca stessa si rivelerà sotto un nuovo aspetto: un labirinto di scaffali, stanze misteriose, un luogo stimolante ricco di libri, codici e simboli in cui si tramanda, si custodisce e si promuove la memoria – e la vita – dei libri ridando voce e corpo alle storie. D’altra parte, che rumore fanno le pagine dei libri quando nessuno le sfoglia?

Gli spazi sono valorizzati e arricchiti da suggestioni visive e sonore, con rimandi all’arte figurativa e in particolare al seducente mondo dei tarocchi, evocando i fantastici universi della letteratura.

Sono invitati a partecipare ragazzi dai 14 anni in su e adulti che frequentano il vasto ambiente dei “game”, ma anche persone amanti della letteratura che vogliono addentrarsi nelle pagine dei libri in modo insolito, spettatori che intendono sperimentare nuove formule teatrali oppure semplicemente curiosi ed amici che desiderano trascorrere una serata alternativa. Non è necessario un alto livello di conoscenza letteraria per poter partecipare, anzi, è l’occasione per avvicinare le persone al mondo dei libri in maniera interattiva e innovativa, sperimentando il gioco di squadra e immedesimandosi grazie all’interpretazione degli attori in un caleidoscopio di personaggi ed emozioni.

Ci si può divertire ed emozionare con la cultura? Noi crediamo di sì e ci auguriamo che siate dei nostri, quindi… che vinca il migliore!

QUANDO E DOVE:

  1. 27 ottobre 2023: Biblioteca di Monza Ragazzi
  2. 9 novembre 2023: Biblioteca di Monza Cederna
  3. 16 novembre 2023: Biblioteca di Cantù
  4. 18 novembre 2023: Biblioteca di Monza San Gerardo
  5. 25 novembre 2023: Biblioteca di Monza Civica
  6. 26 novembre 2023: Biblioteca di Lurago d’Erba
  7. 30 novembre 2023: Biblioteca di Seveso
  8. 2 dicembre 2023: Biblioteca di Monza San Rocco
  9. 9 dicembre 2023: Biblioteca di Merone
  10. 16 dicembre 2023: Biblioteca di Monza Triante
  11. 29 dicembre 2023: Biblioteca di Desio
  12. Biblioteca di Brenna: data da definire in novembre / dicembre

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

Ingresso gratuito

I partecipanti sono organizzati in gruppi ridotti di persone (minimo 3, massimo 10). I gruppi possono essere composti da persone che già si conoscono oppure possono formarsi sul momento.

Per ogni gruppo è destinata una replica, durante la stessa giornata sono previste più repliche.

Per partecipare all’evento si richiede di prenotarsi tramite telefono e/o mail presso la biblioteca nella quale si intende partecipare all’esperienza.

Essendoci più giornate di replica, qualora fossero esauriti i posti presso la propria biblioteca di riferimento, è possibile iscriversi e partecipare agli altri eventi organizzati nelle altre biblioteche aderenti.

CREDITI

Progetto di e con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce

Allestimento scenografico, luci e oggetti a cura di Graziano Venturuzzo

Consulente artistica e grafica a cura di Clara Guerrini

Produzione Equivochi

Un’avvincente escape room letteraria teatrale: riusciranno i nostri eroi ad uscire dal labirinto dei grandi classici?

La biblioteca è stata maledetta da un misterioso sortilegio: accolti da una losca cartomante, i giocatori-lettori-spettatori scoprono di essere prigionieri dei libri dei quali dovranno risolvere gli enigmi per poter tornare al mondo reale entro un’ora di tempo. Solo riscoprendo le storie, incontrandone i personaggi, vivendo le loro emozionanti avventure si ritroverà “il libro perduto” della memoria.

Gioco, letteratura e teatro sono gli ingredienti essenziali di questo progetto che intende coniugare e mettere in connessione mondi e pubblici apparentemente distinti tra loro.

Attraverso la sfida del gioco e il fascino coinvolgente di un’esperienza teatrale immersiva, i partecipanti incontreranno i protagonisti di storie senza tempo e saranno guidati all’intrigante e divertente ri-scoperta di capolavori letterari, con omaggi a grandi autori (tra cui ad esempio Italo Calvino, di cui si festeggia il centenario della nascita) e novità recenti.

“Alla ricerca del libro perduto”, parafrasando il titolo del romanzo di Proust, dà valore alle storie e anche agli spazi, infatti questa escape room speciale non considera la biblioteca solo come sede di allestimento ma come fonte di ispirazione e riferimento di primo piano. La biblioteca stessa si rivelerà sotto un nuovo aspetto: un labirinto di scaffali, stanze misteriose, un luogo stimolante ricco di libri, codici e simboli in cui si tramanda, si custodisce e si promuove la memoria – e la vita – dei libri ridando voce e corpo alle storie. D’altra parte, che rumore fanno le pagine dei libri quando nessuno le sfoglia?

Gli spazi sono valorizzati e arricchiti da suggestioni visive e sonore, con rimandi all’arte figurativa e in particolare al seducente mondo dei tarocchi, evocando i fantastici universi della letteratura.

Sono invitati a partecipare ragazzi dai 14 anni in su e adulti che frequentano il vasto ambiente dei “game”, ma anche persone amanti della letteratura che vogliono addentrarsi nelle pagine dei libri in modo insolito, spettatori che intendono sperimentare nuove formule teatrali oppure semplicemente curiosi ed amici che desiderano trascorrere una serata alternativa. Non è necessario un alto livello di conoscenza letteraria per poter partecipare, anzi, è l’occasione per avvicinare le persone al mondo dei libri in maniera interattiva e innovativa, sperimentando il gioco di squadra e immedesimandosi grazie all’interpretazione degli attori in un caleidoscopio di personaggi ed emozioni.

Ci si può divertire ed emozionare con la cultura? Noi crediamo di sì e ci auguriamo che siate dei nostri, quindi… che vinca il migliore!

QUANDO E DOVE:

  1. 27 ottobre 2023: Biblioteca di Monza Ragazzi
  2. 9 novembre 2023: Biblioteca di Monza Cederna
  3. 16 novembre 2023: Biblioteca di Cantù
  4. 18 novembre 2023: Biblioteca di Monza San Gerardo
  5. 25 novembre 2023: Biblioteca di Monza Civica
  6. 26 novembre 2023: Biblioteca di Lurago d’Erba
  7. 30 novembre 2023: Biblioteca di Seveso
  8. 2 dicembre 2023: Biblioteca di Monza San Rocco
  9. 9 dicembre 2023: Biblioteca di Merone
  10. 16 dicembre 2023: Biblioteca di Monza Triante
  11. 29 dicembre 2023: Biblioteca di Desio
  12. Biblioteca di Brenna: data da definire in novembre / dicembre

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

Ingresso gratuito

I partecipanti sono organizzati in gruppi ridotti di persone (minimo 3, massimo 10). I gruppi possono essere composti da persone che già si conoscono oppure possono formarsi sul momento.

Per ogni gruppo è destinata una replica, durante la stessa giornata sono previste più repliche.

Per partecipare all’evento si richiede di prenotarsi tramite telefono e/o mail presso la biblioteca nella quale si intende partecipare all’esperienza.

Essendoci più giornate di replica, qualora fossero esauriti i posti presso la propria biblioteca di riferimento, è possibile iscriversi e partecipare agli altri eventi organizzati nelle altre biblioteche aderenti.

CREDITI

Progetto di e con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce

Allestimento scenografico, luci e oggetti a cura di Graziano Venturuzzo

Consulente artistica e grafica a cura di Clara Guerrini

Produzione Equivochi

Un’avvincente escape room letteraria teatrale: riusciranno i nostri eroi ad uscire dal labirinto dei grandi classici?

La biblioteca è stata maledetta da un misterioso sortilegio: accolti da una losca cartomante, i giocatori-lettori-spettatori scoprono di essere prigionieri dei libri dei quali dovranno risolvere gli enigmi per poter tornare al mondo reale entro un’ora di tempo. Solo riscoprendo le storie, incontrandone i personaggi, vivendo le loro emozionanti avventure si ritroverà “il libro perduto” della memoria.

Gioco, letteratura e teatro sono gli ingredienti essenziali di questo progetto che intende coniugare e mettere in connessione mondi e pubblici apparentemente distinti tra loro.

Attraverso la sfida del gioco e il fascino coinvolgente di un’esperienza teatrale immersiva, i partecipanti incontreranno i protagonisti di storie senza tempo e saranno guidati all’intrigante e divertente ri-scoperta di capolavori letterari, con omaggi a grandi autori (tra cui ad esempio Italo Calvino, di cui si festeggia il centenario della nascita) e novità recenti.

“Alla ricerca del libro perduto”, parafrasando il titolo del romanzo di Proust, dà valore alle storie e anche agli spazi, infatti questa escape room speciale non considera la biblioteca solo come sede di allestimento ma come fonte di ispirazione e riferimento di primo piano. La biblioteca stessa si rivelerà sotto un nuovo aspetto: un labirinto di scaffali, stanze misteriose, un luogo stimolante ricco di libri, codici e simboli in cui si tramanda, si custodisce e si promuove la memoria – e la vita – dei libri ridando voce e corpo alle storie. D’altra parte, che rumore fanno le pagine dei libri quando nessuno le sfoglia?

Gli spazi sono valorizzati e arricchiti da suggestioni visive e sonore, con rimandi all’arte figurativa e in particolare al seducente mondo dei tarocchi, evocando i fantastici universi della letteratura.

Sono invitati a partecipare ragazzi dai 14 anni in su e adulti che frequentano il vasto ambiente dei “game”, ma anche persone amanti della letteratura che vogliono addentrarsi nelle pagine dei libri in modo insolito, spettatori che intendono sperimentare nuove formule teatrali oppure semplicemente curiosi ed amici che desiderano trascorrere una serata alternativa. Non è necessario un alto livello di conoscenza letteraria per poter partecipare, anzi, è l’occasione per avvicinare le persone al mondo dei libri in maniera interattiva e innovativa, sperimentando il gioco di squadra e immedesimandosi grazie all’interpretazione degli attori in un caleidoscopio di personaggi ed emozioni.

Ci si può divertire ed emozionare con la cultura? Noi crediamo di sì e ci auguriamo che siate dei nostri, quindi… che vinca il migliore!

QUANDO E DOVE:

  1. 27 ottobre 2023: Biblioteca di Monza Ragazzi
  2. 9 novembre 2023: Biblioteca di Monza Cederna
  3. 16 novembre 2023: Biblioteca di Cantù
  4. 18 novembre 2023: Biblioteca di Monza San Gerardo
  5. 25 novembre 2023: Biblioteca di Monza Civica
  6. 26 novembre 2023: Biblioteca di Lurago d’Erba
  7. 30 novembre 2023: Biblioteca di Seveso
  8. 2 dicembre 2023: Biblioteca di Monza San Rocco
  9. 9 dicembre 2023: Biblioteca di Merone
  10. 16 dicembre 2023: Biblioteca di Monza Triante
  11. 29 dicembre 2023: Biblioteca di Desio
  12. Biblioteca di Brenna: data da definire in novembre / dicembre

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

Ingresso gratuito

I partecipanti sono organizzati in gruppi ridotti di persone (minimo 3, massimo 10). I gruppi possono essere composti da persone che già si conoscono oppure possono formarsi sul momento.

Per ogni gruppo è destinata una replica, durante la stessa giornata sono previste più repliche.

Per partecipare all’evento si richiede di prenotarsi tramite telefono e/o mail presso la biblioteca nella quale si intende partecipare all’esperienza.

Essendoci più giornate di replica, qualora fossero esauriti i posti presso la propria biblioteca di riferimento, è possibile iscriversi e partecipare agli altri eventi organizzati nelle altre biblioteche aderenti.

CREDITI

Progetto di e con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce

Allestimento scenografico, luci e oggetti a cura di Graziano Venturuzzo

Consulente artistica e grafica a cura di Clara Guerrini

Produzione Equivochi

Un’avvincente escape room letteraria teatrale: riusciranno i nostri eroi ad uscire dal labirinto dei grandi classici?

La biblioteca è stata maledetta da un misterioso sortilegio: accolti da una losca cartomante, i giocatori-lettori-spettatori scoprono di essere prigionieri dei libri dei quali dovranno risolvere gli enigmi per poter tornare al mondo reale entro un’ora di tempo. Solo riscoprendo le storie, incontrandone i personaggi, vivendo le loro emozionanti avventure si ritroverà “il libro perduto” della memoria.

Gioco, letteratura e teatro sono gli ingredienti essenziali di questo progetto che intende coniugare e mettere in connessione mondi e pubblici apparentemente distinti tra loro.

Attraverso la sfida del gioco e il fascino coinvolgente di un’esperienza teatrale immersiva, i partecipanti incontreranno i protagonisti di storie senza tempo e saranno guidati all’intrigante e divertente ri-scoperta di capolavori letterari, con omaggi a grandi autori (tra cui ad esempio Italo Calvino, di cui si festeggia il centenario della nascita) e novità recenti.

“Alla ricerca del libro perduto”, parafrasando il titolo del romanzo di Proust, dà valore alle storie e anche agli spazi, infatti questa escape room speciale non considera la biblioteca solo come sede di allestimento ma come fonte di ispirazione e riferimento di primo piano. La biblioteca stessa si rivelerà sotto un nuovo aspetto: un labirinto di scaffali, stanze misteriose, un luogo stimolante ricco di libri, codici e simboli in cui si tramanda, si custodisce e si promuove la memoria – e la vita – dei libri ridando voce e corpo alle storie. D’altra parte, che rumore fanno le pagine dei libri quando nessuno le sfoglia?

Gli spazi sono valorizzati e arricchiti da suggestioni visive e sonore, con rimandi all’arte figurativa e in particolare al seducente mondo dei tarocchi, evocando i fantastici universi della letteratura.

Sono invitati a partecipare ragazzi dai 14 anni in su e adulti che frequentano il vasto ambiente dei “game”, ma anche persone amanti della letteratura che vogliono addentrarsi nelle pagine dei libri in modo insolito, spettatori che intendono sperimentare nuove formule teatrali oppure semplicemente curiosi ed amici che desiderano trascorrere una serata alternativa. Non è necessario un alto livello di conoscenza letteraria per poter partecipare, anzi, è l’occasione per avvicinare le persone al mondo dei libri in maniera interattiva e innovativa, sperimentando il gioco di squadra e immedesimandosi grazie all’interpretazione degli attori in un caleidoscopio di personaggi ed emozioni.

Ci si può divertire ed emozionare con la cultura? Noi crediamo di sì e ci auguriamo che siate dei nostri, quindi… che vinca il migliore!

QUANDO E DOVE:

  1. 27 ottobre 2023: Biblioteca di Monza Ragazzi
  2. 9 novembre 2023: Biblioteca di Monza Cederna
  3. 16 novembre 2023: Biblioteca di Cantù
  4. 18 novembre 2023: Biblioteca di Monza San Gerardo
  5. 25 novembre 2023: Biblioteca di Monza Civica
  6. 26 novembre 2023: Biblioteca di Lurago d’Erba
  7. 30 novembre 2023: Biblioteca di Seveso
  8. 2 dicembre 2023: Biblioteca di Monza San Rocco
  9. 9 dicembre 2023: Biblioteca di Merone
  10. 16 dicembre 2023: Biblioteca di Monza Triante
  11. 29 dicembre 2023: Biblioteca di Desio
  12. Biblioteca di Brenna: data da definire in novembre / dicembre

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

Ingresso gratuito

I partecipanti sono organizzati in gruppi ridotti di persone (minimo 3, massimo 10). I gruppi possono essere composti da persone che già si conoscono oppure possono formarsi sul momento.

Per ogni gruppo è destinata una replica, durante la stessa giornata sono previste più repliche.

Per partecipare all’evento si richiede di prenotarsi tramite telefono e/o mail presso la biblioteca nella quale si intende partecipare all’esperienza.

Essendoci più giornate di replica, qualora fossero esauriti i posti presso la propria biblioteca di riferimento, è possibile iscriversi e partecipare agli altri eventi organizzati nelle altre biblioteche aderenti.

CREDITI

Progetto di e con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce

Allestimento scenografico, luci e oggetti a cura di Graziano Venturuzzo

Consulente artistica e grafica a cura di Clara Guerrini

Produzione Equivochi

Un’avvincente escape room letteraria teatrale: riusciranno i nostri eroi ad uscire dal labirinto dei grandi classici?

La biblioteca è stata maledetta da un misterioso sortilegio: accolti da una losca cartomante, i giocatori-lettori-spettatori scoprono di essere prigionieri dei libri dei quali dovranno risolvere gli enigmi per poter tornare al mondo reale entro un’ora di tempo. Solo riscoprendo le storie, incontrandone i personaggi, vivendo le loro emozionanti avventure si ritroverà “il libro perduto” della memoria.

Gioco, letteratura e teatro sono gli ingredienti essenziali di questo progetto che intende coniugare e mettere in connessione mondi e pubblici apparentemente distinti tra loro.

Attraverso la sfida del gioco e il fascino coinvolgente di un’esperienza teatrale immersiva, i partecipanti incontreranno i protagonisti di storie senza tempo e saranno guidati all’intrigante e divertente ri-scoperta di capolavori letterari, con omaggi a grandi autori (tra cui ad esempio Italo Calvino, di cui si festeggia il centenario della nascita) e novità recenti.

“Alla ricerca del libro perduto”, parafrasando il titolo del romanzo di Proust, dà valore alle storie e anche agli spazi, infatti questa escape room speciale non considera la biblioteca solo come sede di allestimento ma come fonte di ispirazione e riferimento di primo piano. La biblioteca stessa si rivelerà sotto un nuovo aspetto: un labirinto di scaffali, stanze misteriose, un luogo stimolante ricco di libri, codici e simboli in cui si tramanda, si custodisce e si promuove la memoria – e la vita – dei libri ridando voce e corpo alle storie. D’altra parte, che rumore fanno le pagine dei libri quando nessuno le sfoglia?

Gli spazi sono valorizzati e arricchiti da suggestioni visive e sonore, con rimandi all’arte figurativa e in particolare al seducente mondo dei tarocchi, evocando i fantastici universi della letteratura.

Sono invitati a partecipare ragazzi dai 14 anni in su e adulti che frequentano il vasto ambiente dei “game”, ma anche persone amanti della letteratura che vogliono addentrarsi nelle pagine dei libri in modo insolito, spettatori che intendono sperimentare nuove formule teatrali oppure semplicemente curiosi ed amici che desiderano trascorrere una serata alternativa. Non è necessario un alto livello di conoscenza letteraria per poter partecipare, anzi, è l’occasione per avvicinare le persone al mondo dei libri in maniera interattiva e innovativa, sperimentando il gioco di squadra e immedesimandosi grazie all’interpretazione degli attori in un caleidoscopio di personaggi ed emozioni.

Ci si può divertire ed emozionare con la cultura? Noi crediamo di sì e ci auguriamo che siate dei nostri, quindi… che vinca il migliore!

QUANDO E DOVE:

  1. 27 ottobre 2023: Biblioteca di Monza Ragazzi
  2. 9 novembre 2023: Biblioteca di Monza Cederna
  3. 16 novembre 2023: Biblioteca di Cantù
  4. 18 novembre 2023: Biblioteca di Monza San Gerardo
  5. 25 novembre 2023: Biblioteca di Monza Civica
  6. 26 novembre 2023: Biblioteca di Lurago d’Erba
  7. 30 novembre 2023: Biblioteca di Seveso
  8. 2 dicembre 2023: Biblioteca di Monza San Rocco
  9. 9 dicembre 2023: Biblioteca di Merone
  10. 16 dicembre 2023: Biblioteca di Monza Triante
  11. 29 dicembre 2023: Biblioteca di Desio
  12. Biblioteca di Brenna: data da definire in novembre / dicembre

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

Ingresso gratuito

I partecipanti sono organizzati in gruppi ridotti di persone (minimo 3, massimo 10). I gruppi possono essere composti da persone che già si conoscono oppure possono formarsi sul momento.

Per ogni gruppo è destinata una replica, durante la stessa giornata sono previste più repliche.

Per partecipare all’evento si richiede di prenotarsi tramite telefono e/o mail presso la biblioteca nella quale si intende partecipare all’esperienza.

Essendoci più giornate di replica, qualora fossero esauriti i posti presso la propria biblioteca di riferimento, è possibile iscriversi e partecipare agli altri eventi organizzati nelle altre biblioteche aderenti.

CREDITI

Progetto di e con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce

Allestimento scenografico, luci e oggetti a cura di Graziano Venturuzzo

Consulente artistica e grafica a cura di Clara Guerrini

Produzione Equivochi

Un’avvincente escape room letteraria teatrale: riusciranno i nostri eroi ad uscire dal labirinto dei grandi classici?

La biblioteca è stata maledetta da un misterioso sortilegio: accolti da una losca cartomante, i giocatori-lettori-spettatori scoprono di essere prigionieri dei libri dei quali dovranno risolvere gli enigmi per poter tornare al mondo reale entro un’ora di tempo. Solo riscoprendo le storie, incontrandone i personaggi, vivendo le loro emozionanti avventure si ritroverà “il libro perduto” della memoria.

Gioco, letteratura e teatro sono gli ingredienti essenziali di questo progetto che intende coniugare e mettere in connessione mondi e pubblici apparentemente distinti tra loro.

Attraverso la sfida del gioco e il fascino coinvolgente di un’esperienza teatrale immersiva, i partecipanti incontreranno i protagonisti di storie senza tempo e saranno guidati all’intrigante e divertente ri-scoperta di capolavori letterari, con omaggi a grandi autori (tra cui ad esempio Italo Calvino, di cui si festeggia il centenario della nascita) e novità recenti.

“Alla ricerca del libro perduto”, parafrasando il titolo del romanzo di Proust, dà valore alle storie e anche agli spazi, infatti questa escape room speciale non considera la biblioteca solo come sede di allestimento ma come fonte di ispirazione e riferimento di primo piano. La biblioteca stessa si rivelerà sotto un nuovo aspetto: un labirinto di scaffali, stanze misteriose, un luogo stimolante ricco di libri, codici e simboli in cui si tramanda, si custodisce e si promuove la memoria – e la vita – dei libri ridando voce e corpo alle storie. D’altra parte, che rumore fanno le pagine dei libri quando nessuno le sfoglia?

Gli spazi sono valorizzati e arricchiti da suggestioni visive e sonore, con rimandi all’arte figurativa e in particolare al seducente mondo dei tarocchi, evocando i fantastici universi della letteratura.

Sono invitati a partecipare ragazzi dai 14 anni in su e adulti che frequentano il vasto ambiente dei “game”, ma anche persone amanti della letteratura che vogliono addentrarsi nelle pagine dei libri in modo insolito, spettatori che intendono sperimentare nuove formule teatrali oppure semplicemente curiosi ed amici che desiderano trascorrere una serata alternativa. Non è necessario un alto livello di conoscenza letteraria per poter partecipare, anzi, è l’occasione per avvicinare le persone al mondo dei libri in maniera interattiva e innovativa, sperimentando il gioco di squadra e immedesimandosi grazie all’interpretazione degli attori in un caleidoscopio di personaggi ed emozioni.

Ci si può divertire ed emozionare con la cultura? Noi crediamo di sì e ci auguriamo che siate dei nostri, quindi… che vinca il migliore!

QUANDO E DOVE:

  1. 27 ottobre 2023: Biblioteca di Monza Ragazzi
  2. 9 novembre 2023: Biblioteca di Monza Cederna
  3. 16 novembre 2023: Biblioteca di Cantù
  4. 18 novembre 2023: Biblioteca di Monza San Gerardo
  5. 25 novembre 2023: Biblioteca di Monza Civica
  6. 26 novembre 2023: Biblioteca di Lurago d’Erba
  7. 30 novembre 2023: Biblioteca di Seveso
  8. 2 dicembre 2023: Biblioteca di Monza San Rocco
  9. 9 dicembre 2023: Biblioteca di Merone
  10. 16 dicembre 2023: Biblioteca di Monza Triante
  11. 29 dicembre 2023: Biblioteca di Desio
  12. Biblioteca di Brenna: data da definire in novembre / dicembre

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:

Ingresso gratuito

I partecipanti sono organizzati in gruppi ridotti di persone (minimo 3, massimo 10). I gruppi possono essere composti da persone che già si conoscono oppure possono formarsi sul momento.

Per ogni gruppo è destinata una replica, durante la stessa giornata sono previste più repliche.

Per partecipare all’evento si richiede di prenotarsi tramite telefono e/o mail presso la biblioteca nella quale si intende partecipare all’esperienza.

Essendoci più giornate di replica, qualora fossero esauriti i posti presso la propria biblioteca di riferimento, è possibile iscriversi e partecipare agli altri eventi organizzati nelle altre biblioteche aderenti.

CREDITI

Progetto di e con Beatrice Marzorati e Davide Scaccianoce

Allestimento scenografico, luci e oggetti a cura di Graziano Venturuzzo

Consulente artistica e grafica a cura di Clara Guerrini

Produzione Equivochi